…..Il grande sogno della donna – diventare se stessa e incontrare l’uomo nella propria libertà – è rappresentato da Cenerentola, oscura e splendente, con le sue storie antichissime e diffuse in tutto il mondo, e dalle sue sorelle favolose e mitiche.
L’interpretazione psicoanalitica si snoda tra molte versioni, e le trasformazioni e i simboli rivelano analogie profonde fra loro, intorno al sogno femminile che ancora attende di essere ascoltato: come la bambina può crescere senza rinunciare alla propria natura, come può diventare donna e incontrare armonicamente l’uomo, evitando di imprigionarsi nei messaggi violenti della figura paterna, e in quelli, forse più difficili da riconoscere, della figura materna.
Il libro indaga intorno a molti motivi fiabeschi, come quello noto e antichissimo della scarpetta, legandoli a esperienze psicoanalitiche, per riconoscere i significati che premono, come in un sogno personale, suggerendo alla coscienza di accoglierne la ricchezza e le trasforma